Storia del Nome Il nome “Il Faro” richiama l’idea di guida e orientamento, simbolizzando l’impegno dell’associazione nel “illuminare” e promuovere le bellezze e le tradizioni di Torre Annunziata.
Cosa Vedere a Torre Annunziata
Torre Annunziata offre diverse attrazioni storiche e culturali:
- Villa di Poppea: Un’importante villa romana del I secolo d.C., attribuita all’imperatrice Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone. Gli scavi hanno portato alla luce affreschi, mosaici e strutture architettoniche di grande valore.
- Museo Archeologico di Oplontis: Situato vicino alla Villa di Poppea, il museo ospita reperti provenienti dagli scavi, offrendo una panoramica sulla vita quotidiana nell’antica Oplontis.
- Chiesa di Santa Teresa: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico, rappresentativo della tradizione religiosa della città.
Feste di Rilievo
Torre Annunziata ospita diverse festività che celebrano le tradizioni locali:
- Festa di Santa Teresa: Si celebra il 15 ottobre con processioni religiose e manifestazioni popolari.
- Festa di San Giuseppe: Il 19 marzo, con eventi religiosi e culturali che coinvolgono la comunità.
- Festa di San Giovanni Battista: Il 24 giugno, caratterizzata da eventi religiosi e culturali.
Curiosità
- Torre Annunziata è nota per la sua tradizione nella lavorazione del corallo, un’arte che risale al XVIII secolo.
- La città è famosa per la sua cucina, in particolare per i piatti a base di pesce fresco, grazie alla sua posizione costiera.
Prodotti Tipici
La gastronomia di Torre Annunziata riflette le tradizioni culinarie della Campania:
- Corallo: Oltre ad essere un prodotto artigianale, il corallo è utilizzato in cucina per preparare piatti tipici.
- Pesce fresco: La città offre una varietà di piatti a base di pesce, tra cui il “baccalà alla Torre Annunziata”.
- Dolci tradizionali: Come la “sfogliatella” e il “babà”, che rappresentano la pasticceria tipica della regione.