STORIA DEL NOME: Sembra che il nome Camposano, abbia due teorie riguardanti le sue origini: la prima sostiene che il nome Camposano scaturisca da un tempio dedicato al dio giano denominato campus jani. La seconda teoria, ritiene invece che il nome sia legato al ricordo dei profughi nolani i quali rifugiatisi in questo luogo durante una pestilenza, trovarono salvezza e salute: da qui il nome “campo sano”.

FESTE PATRONALI

· Festa della Madonnella (prima domenica dopo pasqua); · Festa di san donato ( 7 agosto); · Festa civile del santo patrono “san Gavino martire” (ultimi giorni di agosto) · Festa religiosa del santo patrono “san Gavino martire” (25 ottobre). SAGRE · PALIO DELLE CONTRADE (PRIMI DI GIUGNO); · ANGURIATA PER LA FESTA DI SAN DONATO ( 7 AGOSTO); · FESTA CIVILE DEL SANTO PATRONO “SAN GAVINO MARTIRE” (ULTIMI GIORNI DI AGOSTO);

CURIOSITA’ Il Maestro Pasquale Quatrano nacque a Camposano il 30 ottobre 1876 dove morì il 25 giugno 1937. Fu avviato allo studio della musica fin da bambino e giovanissimo iniziò a scrivere e comporre le sue opere musicali per bande, tra cui le più degne di nota: Alma Magna, Pianto Eterno e Gloria al Fante d’Italia. Dopo tanti meriti, negli anni ‘20 viene nominato dal Prefetto di Napoli ‘Podestà di Camposano’ e mantenne l’incarico fino alla sua scomparsa. A Camposano, inoltre,  c’è la sede del Comitato Provinciale UNPLI Napoli

Da Vedere: Chiesa parrocchiale San Gavino Martire, Palazzo Scotti, chiesa di San Donato

Prodotti tipici: Pizza con verdure di stagione.

Manifestazioni: 

  • PALIO DELLE CONTRADE: Il Palio delle Contrade di Camposano è una tradizionale manifestazione storica che si svolge annualmente a Camposano, un comune in provincia di Napoli. Questa rievocazione celebra le tradizioni locali attraverso una serie di eventi culturali, sportivi e folkloristici.
  • FESTA DELLA MADONNELLA:
  • FESTA DI SAN GAVINO MARTIRE:La Festa di San Gavino Martire è la principale celebrazione religiosa e culturale di Camposano, un comune in provincia di Napoli. Questa festività onora San Gavino, martire cristiano del III secolo, patrono di Camposano.
  • Festa della Madonnella: è una tradizionale celebrazione che si tiene annualmente a Camposano, un comune in provincia di Napoli. Questa festa rappresenta un momento di profonda devozione per la comunità locale, unendo fede, cultura e tradizione.
it_ITItalian