CASTELLAMMARE DI STABIA

La Pro Loco di Castellammare di Stabia è un’associazione culturale e turistica che promuove la storia, la cultura e le tradizioni del comune di Castellammare di Stabia, situato nella provincia di Napoli, in Campania.

Storia del nome: Il nome “Castellammare” deriva dalla presenza di un castello medievale situato sulla costa, mentre “Stabia” si riferisce all’antica città romana di Stabiae, famosa per le sue ville patrizie e per essere stata distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Curiosità: Castellammare di Stabia è nota per le sue terme, che sfruttano le acque sulfuree della zona, utilizzate fin dall’antichità per le loro proprietà curative.

Cosa vedere a Castellammare di Stabia:

  • Parco Archeologico di Stabiae: Sito archeologico che conserva le rovine delle ville romane di Stabiae, offrendo uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca.
  • Castello di Castellammare di Stabia: Fortezza medievale che domina la città, offrendo una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
  • Antiche Terme di Stabia: Stabilimenti termali che offrono trattamenti benessere utilizzando le acque sulfuree locali.
  • museo archeologico di stabia LIBERO D’ORSI
  • MUSEO DIOCESANO MUDISS 
  • presepe stabile stabiano con cattedrale castellammare di stabia

Prodotti tipici:

biscotti di Castellammare di Stabia: sono una prelibatezza tradizionale della Campania, caratterizzati da una forma allungata che ricorda un sigaro o un grissino. Questi dolci hanno una storia che affonda le radici nel 1848, quando i fratelli Giovanni e Francesco Riccardi fondarono il loro biscottificio a Castellammare di Stabia, dando vita a questa specialità.

carciofo violetto di schito

Manifestazioni e sagre:

  • Festa e culto di San Catello: Celebrazione religiosa in onore del patrono della città, con processioni, musica e stand gastronomici.
  • festa dell’immacolata concezione:La Festa dell’Immacolata Concezione a Castellammare di Stabia è una tradizione profondamente radicata nella comunità locale, celebrata con eventi religiosi e popolari che uniscono fede e cultura.
it_ITItalian