CASTRUM

STORIA DEL NOME: Castro deriva dal latino Castrum che significa fortazza, in epoca romana. Castrum era spesso associato al luogo in cui l’esercito romano si accampava durante le sue campagne militari. Questo spiegherebbe perché nome Castro viene associato a idee di forza e di stabilità.

CURIOSITÀ: Secondo tradizioni, il 5 aprile 1846 alcuni scalpellini trovarono lo scheletro di un uomo gigantesco, lungo dodici Palmi e altri di statura più piccola. Ma Poiché i scalpellini erano persone di scarsa cultura, ritenendo inutile la scoperta, frantumarono il corpo del quale si salvarono solo due denti e nove molari.

DA VEDERE: Abbazia di San Nicola

I PRODOTTI TIPICI: Papacella napoletana, Pomodoro San Marzano DOP

Festa Patronale

Festa di San Nicola: 3ª domenica di settembre

Altre Feste

Focarone di Sant’Antuono: 17 gennaio

it_ITItalian