STORIA DEL NOME: La storia ci racconta che nei tempi antichi questo luogo fu un coemeterium (cimitero), da cui il nome dove i nolani seppellirono il loro primo vescovo ed altri martiri. Questo luogo divenne presto sede di pellegrinaggi, e con il tempo si sviluppo il paese che prese il nome appunto da coemeterium, e fu chiamato anche cimitero nolano
CURIOSITÀ: Tanti misteri e leggende sono legate a questo luogo mistico: dice che il leggendario Re Artù sia stato seppellito nell’antico coemeterium nolano, sul quale furono successivamente edificate le basiliche. La trasformazione di Cimitile da necropoli pagana a santuario cristiano avvenne in seguito all’edificazione della tomba di S.Felice all’internodella necropoli.
DA VEDERE: Basiliche Paleocristiane, Palazzo Albertini, Villa Lenzi, CHIESA PARROCCHIALE
I PRODOTTI TIPICI: gnocchi cimitilesi e parmigiana di melenzane
ANDIAMOCI!:
Festa Patronale
Festa di San Felice: 4 gennaio
Altre manifestazioni
– Sacra rappresentazione del venerdì santo
– Maggio cimitilese dei monumenti
– Palio dei quartieri
– Sagra degli gnocchi cimitilesi
– Premio Cimitile