STORIA DEL NOME: l’etimologia è alquanto misteriosa, la si vuole far risalire a ‘Boaulia’ ovvero ‘stalla di buoi’, legata al mito di Ercole che secondo la tradizione rubò i buoi a Gerone e fuggì.
PRODOTTI TIPICI: vino Piedirosso e Falanghina, mandarino flegreo, la cozza di miseno
DA VEDERE:
· itinerari naturalistici= lago di averno;
· luoghi di attrazione= villa comunale, parco borbonico del fusaro.
ANDIAMOCI:
· festa patronale di S. Anna
· festa patronale di S. Maria del riposo
· sagra della cozza,
· festa del borgo antico di s.anna
· festival dell’archeologia a bacoli
· festa del mandarino flegreo.
CURIOSITA’: il fantasma di Agrippina= la leggenda narra di Agoppina Minore, madre di Nerone, il cui fantasma si dice vaghi vicino alla sua tomba a Bacoli nelle notti di luna piena estive. Nata nel 15 d.c, Agrippina fu una figura carismatica e imperatrice romana. dopo la morte di Claudio, suo marito e zio, Nerone salì al potere, ma il rapporto con la madre si incrinò, portando alla sua morte orchestrata da Nerone, Agrippina sopravvisse ad un tentato omicidio, finendo sepolta nella tomba di Agrippina. In realtà un antico odeion nella Marina Grande di Bacoli