CITTA’ DI POMPEI

Storia del Nome

Il nome “Pro Loco Città di Pompei” riflette l’impegno dell’associazione nel promuovere la città di Pompei, mettendo in risalto la sua storia, la cultura e le tradizioni locali.

Curiosità

  • Pompei è celebre per gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce una città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
  • Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia.

Prodotti Tipici

Pompei offre una varietà di prodotti tipici che riflettono la tradizione culinaria campana:

vino, panificio esposito(Il Panificio Esposito di Pompei è rinomato per la creazione del “Panis Pompeii”, un pane unico che unisce tradizione e innovazione. Questo pane speciale viene preparato utilizzando il mosto di vino rosso per la lievitazione, conferendogli un sapore distintivo e una consistenza morbida.) 

pasticceria gabbiano:La Pasticceria Gabbiano di Pompei è rinomata per la creazione di dolci che uniscono tradizione e innovazione. Tra le sue specialità, spiccano:

Colomba Pasquale
Un dolce lievitato tradizionale della Pasqua, preparato con ingredienti di alta qualità e riconosciuto per la sua morbidezza e sapore autentico.

Settanta9 d.C.
Un lievitato creato in onore della città di Pompei, ispirato agli ingredienti disponibili nel 79 d.C., anno dell’eruzione del Vesuvio.

Panettone
Un classico della pasticceria italiana, preparato con lievitazione naturale e ingredienti selezionati, disponibile in diverse varianti.

Feste e Sagre

Pompei ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche durante l’anno:

  • Festa della Madonna del Rosario: Celebrazione religiosa che si tiene il 7 ottobre, con processioni e eventi liturgici.
  • Mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, vengono allestiti mercatini con prodotti artigianali e specialità gastronomiche.
it_ITItalian