Storia del nome: nel 631, Silla, strappò Nola ai Sanniti e distribuì a 47 legioni tutti i terreni che aveva tolto alle città ribelli (tra le quali Nola). Fra le famiglie dei legionari premiate vi fu quella dei Mari da cui, Turboli ritiene che il comune odierno abbia tratto il nome Marigliano.
Da vedere: Castello Ducale, Santuario della Madonna della Speranza (San Vito)
Curiosità: Ci sono molte tradizioni durante le festività: il martedì dopo Pasqua, i mariglianesi si recavano sul territorio periferico del comune per fare la ‘scampagnata’; il 15 agosto, celebrazione di Sant’Assunta, i ragazzi come dono alla propria innamorata, portavano un cocomero da consumare insieme in piazza con tutti: a Natale i figli portavano il ‘canestro’ ai propri genitori pieno di alimenti casarecci, mentre i nonni davano ai nipoti ‘o rialo’ come segno di condivisione intergenerazionale Feste di rilievo
Feste Patronali: Festa patronale religiosa di San Sebastiano 20 Gennaio, festa patronale di San Rocco , San Vito, San Sebastiano, Festa di San Giuseppe (17,18 e 19 Marzo)
Sagre: Sagra del fagiolo zolfino, Sagra dello gnocco, Sagra della pennetta all’arrabbiata.
Prodotti tipici del luogo: Patata novella, fagiolo zolfino, minestra cavolo.