Storia del nome: Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell’alto medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari.
Curiosità: A Frattamaggiore la tradizione vuole che nei giorni delle festività natalizie i giovani si riuniscano affollando le strade per brindare al nuovo anno. Anche i giovani provenienti dai paesi limitrofi partecipano a questa tradizione passeggiando tra bancarelle, locali e vari bar. La vita notturna e le attività commerciali presenti sul territorio rivolte ai giovani, alimentano una vivace vita notturna che rende Frattamaggiore un luogo di riferimento per i giovani provenienti dai paesi residenziali limitrofi.
Andiamoci: Festa Patronale di San Sossio (23 settembre)
LUOGHI DI INTERESSE CULTURALE: basilica di San Sossio,varie chiese chiesa della santissima immacolata,chiesa del redentore,chiesa sant’antonio,san ciro, san filippo neri,san rocco, chiesa dell’assunta.
PRODOTTI TIPICI DI FRATTAMAGGIORE: IL CIOCOBABBA’, TORRONE, FRUTTA SECCA, BANANE, FRAGOLE.