La Pro Loco Gragnano è un’associazione culturale e turistica che promuove le tradizioni, la storia e le bellezze di Gragnano, un comune situato in provincia di Napoli, Campania.
Storia del nome e curiosità
Il nome “Gragnano” potrebbe derivare dal latino “granum”, che significa “grano”, indicando la storica vocazione agricola del territorio. Gragnano è celebre per la produzione della pasta di alta qualità, in particolare per la pasta di Gragnano IGP, rinomata per la sua trafilatura al bronzo e l’essiccazione lenta.
Cosa vedere
Gragnano offre diversi luoghi di interesse, tra cui:
valle dei mulini
antico borgo medievale
chiesa del corpus domini
Antiche pastifici: visite guidate per scoprire la tradizione della pasta artigianale.
Prodotti tipici
La gastronomia locale è ricca di sapori tradizionali, tra cui:
- Pasta di Gragnano IGP: pasta artigianale di alta qualità, simbolo della città.
- vino di gragnano dop
- panuozzo di gragnano
- latticini dei monti lattari
Manifestazioni e sagre
La Pro Loco Gragnano organizza e promuove numerosi eventi durante l’anno, tra cui:
- Gragnano Città della Pasta: una kermesse gastronomica che celebra la pasta, la tradizione e la cultura, solitamente tenuta a settembre.
itinerarinelgusto.it - Sagra della Ciliegia: una festa dedicata alla ciliegia locale, con degustazioni e stand gastronomici.
- festa del panuozzo
- sagra del vino
- La Festa del Carmine è una delle celebrazioni più sentite a Gragnano, dedicata alla Madonna del Carmine, patrona della città e protettrice dei pastai. Questa festività si svolge annualmente nel mese di luglio, con eventi religiosi e civili che coinvolgono tutta la comunità
- festa di san sebastiano