Storia del nome: Il nome “Hercvlanevm” deriva dal latino “Herculaneum”, che a sua volta si ritiene derivi da Ercole, l’eroe mitologico. La città fu fondata dagli Osci nel VII secolo a.C.
Cosa Vedere
- Parco Archeologico di Ercolano: Un sito UNESCO che offre una straordinaria testimonianza della vita quotidiana nell’antica Roma, con edifici ben conservati e affreschi originali.
- Villa dei Papiri: Una lussuosa residenza romana parzialmente scavata, famosa per la sua biblioteca di papiri carbonizzati.
- Museo Archeologico Virtuale (MAV): Un museo interattivo che utilizza tecnologie moderne per ricreare gli ambienti e gli eventi dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Feste in Rilievo
- Festa di Santa Maria del Carmine: Celebrazione religiosa che si tiene il 16 luglio, con processioni e eventi liturgici.
- Festa di San Vito: Si svolge il 15 giugno, con eventi religiosi e culturali in onore del santo patrono.
- Festa di San Gennaro: Celebrazione del patrono di Napoli, con processioni e manifestazioni culturali.
Curiosità
- Ercolano è famosa per i suoi scavi archeologici, che offrono una visione unica della vita quotidiana nell’antica Roma.
- La città è situata ai piedi del Vesuvio, il vulcano che nel 79 d.C. distrusse Ercolano e Pompei.
Prodotti Tipici
- Limoncello: Liquore dolce a base di limoni, tipico della Costiera Sorrentina e Amalfitana.
- Mozzarella di Bufala: Formaggio fresco e cremoso, simbolo della gastronomia campana.
- Vino Lacryma Christi: Vino rosso e bianco prodotto sulle pendici del Vesuvio, noto per il suo sapore intenso.