Storia del nome: Il comune di Saviano ha origini antiche, nato dall’unione di tre comuni autonomi: Saviano, Sant’Erasmo e Sirico nel 1867. L’etimologia del nome “Saviano” ha suscitato dibattiti tra gli studiosi locali, con diverse ipotesi che vanno da legami con la gens Sabina a riferimenti al monte Somma. Gli studiosi moderni hanno contribuito a chiarire la storia del territorio, dimostrando la presenza di Saviano, Sant’Erasmo e Sirico già nel X-XI secolo. Tuttavia, antiche fonti confermano l’esistenza di Sabiana, probabilmente l’originaria denominazione del luogo.
DA VEDERE: Chiesa S. Giacomo Apostolo (parrocchia S. Michele Arcangelo), Chiesa Immacolata Concezione, Palazzo Allocca,Chiesa di Maria SS Libera
EVENTI
Festa patronale religiosa di San Giacomo Apostolo– 25 luglio,Processione del venerdì Santo,Il Carnevale di Saviano
SAGRE
Stamm dint o’ STREET – fine settembre
A Sera d’ò ‘Nciucio – inizio settembre
PRODOTTI TIPICI
Nocciole, noci.
CURIOSITA’: Si tramanda che la statua del Cristo Morto, preziosa scultura lignea di cui non si conoscono le origini probabilmente ‘700esca, sia arrivata a Saviano per caso. Una leggenda narra di un uomo che fermò il suo carretto in piazza Vittoria e chiese ad un gruppo di persone dove fosse una certa chiesa presso la quale avrebbe dovuto consegnare la statua che egli trasportava. I presenti rimasero affascinati dalla bellezza dell’opera e indicarono al forestiero la chiesa di San Giacomo, dove la statua tuttora permane.
La statua viene trasportata a turno da squadre di cullatori, formate da quattro elementi, turno stabilito in base ad una conta o’ tuocco. Inoltre, c’è l’usanza al termine della processione di portar via uno dei fiori con cui è stata addobbata la statua. Il tutto sulle note di marce funebri ideate e musicata da compositori locali agli inizi del Novecento.