LETTERE

Storia del nome: L’origine di Lettere è sicuramente di epoca romana: l’ipotesi più accreditata è che Lucio Cornelio Silla, durante la guerra sociale e l’imminente attacco a Stabiae, si accampò su una collina sopra la città stabiana, costruendo un castrum, dove gli venivano recapitate delle “lettere” dal senato romano che lo elogiavano per le imprese e le conquiste effettuate: proprio da tale evento alcuni storici suppongono che sia derivato il nome della città.

Curiosità: La domenica dopo Pasqua i letteresi festeggiano la Madonna dell’Annunziata. La festa è detta anche Pasqua a Lettere. La tradizione risale agli inizi del 1400 ed è una delle feste più antiche del paese e dei Monti Lattari. In questa domenica che era una delle prime della primavera, c’era la prima uscita delle giovani coppie che si erano formate durante l’inverno; una sorta di presentazione ufficiale alla comunità.

Andiamoci: Festa Patronale S. Anna 26 luglio

Sagre: Borgo Di Vino Festa del Vino di Lettere 13-14-15 settembre, Mercatini di Natale al Castello di Lettere novembre/dicembre

Da Vedere: Castello di Lettere, la Sorgente di Lettere, Falesia alle grotte di San Benedetto

Prodotti Tipici: Vino di Lettere, Zeppole Letteresi, Polpette alla Letterese, fior di latte.

it_ITItalian