LITORALE DOMITIO

Storia del nome: il nome ‘Litorale Domitio deriva da Domiziano, l’imperatore romano che governò dall’ 81 al 96 d.c. Durante il suo regno, l’imperatore Domiziano promosse importanti opere di infrastruttura lunga la costa campana, compreso il Litorale che oggi porta il suo nome. La storia del Litorale Domitio è strettamente legata alla presenza e all’influenza dell’impero romano, la Campania, e in particolare il Litorale Domitio, divenne una rinomata area di villeggiatura per l’aristocrazia romana. Numerose ville romane furono costruite lungo la costa attirando ricchi proprietari terrieri e nobili che cercavano relax e svago.

Da Vedere:  Spiagge chilometriche di sabbia che termina pineti come la Selva Gallinara
Parco Archeologico di Cuma, Parco di Liternum.
città sommersa di Sinuessa
Riserva foresta di Cuma

Curiosità: La fama di Liternum è legata alla figura di Publio Cornelio Scipione detto l’Africano. Questi scelse Liternum come luogo di esilio volontario da Roma negli ultimi anni della sua vita. Nella colonia fondata nel 194 a.c, nota nelle fonti come Literna Palud per la natura malsana e paludosa della zona, Scipione vi morì nel184 a.C. si tramanda ancora oggi la leggenda della presenza della sua tomba, che però non è stata ancora ritrovata. Secondo le antiche memorie, il grande condottiero avrebbe ordinato prima di morire la frase ‘INGRATA PATRIA NON AVRAI LE MIE OSSA’, da cui deriverebbe il toponimo di Patria venisse incisa sulla sua lapide. In questo modo intendeva vendicarsi dell’accusa di peculato che gli era stata mossa dai tribuni della plebe che lo accusarono di non aver reso conto allo Stato dei 500 talenti ricevuti da Antioco lll, re di Siria.

Prodotti Tipici: mela annurca, percoca , prugne,

Andiamoci: Feste Patronali: Festa di San Giuliano, Festa della Madonna del Lago. https://prolocodomitia.it/

it_ITItalian