Storia del Nome : L’origine del nome “Marano” è incerta; alcune ipotesi suggeriscono un’etimologia osco-sannita, derivante da “Marahieis-Marana”, che potrebbe significare “scendere con violenza”, riferendosi al deflusso delle acque piovane dalla collina di San Rocco verso valle.
Cosa Vedere
- Chiesa di San Giovanni Battista: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico.
- Centro Storico di Marano: Caratterizzato da vicoli e piazze che conservano l’atmosfera tradizionale del paese.
- Aree verdi e parchi: Ideali per passeggiate e attività all’aria aperta.
- Complesso dell’Eremo di Santa Maria Pietraspaccata
- Mausoleo di Ciaurro
Feste di Rilievo
- Festa di San Giovanni Battista: Celebrazione religiosa con processioni e manifestazioni culturali.
- Festa di Santa Maria a Parete: Festeggiamenti in onore della Madonna, con eventi liturgici e folkloristici.
- Marano ragazzi spot festival
Curiosità
- Marano è il meno popoloso comune della città metropolitana di Napoli, con circa 1.462 abitanti.
Prodotti Tipici
- Ciliegia Arecca
- Piselli di Santa Croce
- Polpette
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su eventi e attività, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale della Pro Loco Marano.