MARIGLIANELLA

Storia del nome: L’origine del nome è strettamente collegata a Marigliano, ossia ne è il diminutivo femminile. Molto probabilmente sorse sul territorio di Marigliano e divenne suo casale prima di distaccarsene.

Curiosità: In seguito, fino all’abolizione del sistema feudale, fu proprietà delle famiglie nobiliari dell’epoca per circa un secolo e mezzo. Tra i membri delle famiglie che ebbero in possesso il feudo di Mariglianella va ricordato in particolare Carlo Carafa, nato a Mariglianella dai Duchi d’Andria nel 1561. Valente capitano agli ordini di Filippo II di Spagna, morì nel 1633 in odore di santità. Guarito da un grave morbo, rifece per riconoscenza verso la Vergine l’antichissima chiesa dedicata al Santo Vescovo di Nola, Calonio, e volle che si chiamasse Madonna della Sanità.

Andiamoci: Festa patronale San Giovanni Evangelista (terza domenica settembre,27 dicembre), Festa di Maria della Sanità(maggio) 

Da Vedere: Chiesa di San Giovanni Evangelista, Chiesa di Santa Maria della Sanità.

Prodotti tipici: Patata, fagioli, melenzane.

it_ITItalian