MASSA LUBRENSE

Storia del Nome

Il nome “Massa” deriva dal termine altomedievale “mansa”, che indicava un luogo adibito a coltura. Nel Basso Medioevo, fu aggiunto “lubrensis”, da “Lobra” (delubrum = tempio), riferendosi alla chiesa cattedrale che sorgeva sulla spiaggia di Fontanelle.

Cosa Vedere

  • Chiesa di San Lorenzo: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico.
  • Centro Storico di Massa Lubrense: Caratterizzato da vicoli e piazze che conservano l’atmosfera tradizionale del paese.
  • Baia di Ieranto: Una splendida insenatura naturale, ideale per escursioni e attività all’aria aperta.

Feste di Rilievo

  • Limoni in Festa: Una sagra che celebra il limone “femminiello” di Massa Lubrense, con eventi gastronomici, artigianali e culturali. L’edizione 2024 si è svolta dal 11 al 14 luglio.
     napolidavivere.it
  • Sagra del Limone: Un evento che celebra la mozzarella Fior di Latte, i formaggi locali, il provolone del Monaco e i limoni, con degustazioni e mostre artigianali.

Curiosità

  • La Pro Loco Massa Lubrense è attiva dal 1957, impegnandosi nella promozione del territorio dal punto di vista paesaggistico, storico e culturale.

Prodotti Tipici

  • Limone “femminiello”: Un limone ovale tipico della zona, utilizzato in numerose preparazioni culinarie.
  • Mozzarella Fior di Latte: Un formaggio fresco e morbido, simbolo della tradizione casearia locale.
  • Provolone del Monaco: Un formaggio a pasta filata, stagionato e dal sapore deciso.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su eventi e attività, è possibile visitare il sito ufficiale della Pro Loco Massa Lubrense.

it_ITItalian