MUGNANO

NOME: si ritiene che il nome ‘Mugnano’ derivi dal latino ‘Ager Mugnanus’, cioè campo dei mugnai. A rafforzare questa ipotesi sarebbe lo stemma del comune, dove sono rappresentati un uomo ed un asinello che fanno girare una macina ed un mulino; inoltre la forte assonanza della parola stessa ‘munianum’ con ‘mugnai’.  

DA VEDERE: Villa del Marchese Venusio; Santuario del Sacro Cuore di Gesù; Mugnano sul ghiaccio.   

CURIOSITA’: la famiglia dei Marchesi Venusio era originaria di Turi, in Puglia, e trascorrevano le estati in varie residenze estive, tra cui Villa Venusio e Mugnano. Qui ha vissuto il Marchese Raffaele Venusio. Si narra che il fantasma del Marchese continui a vagare per le stanze della villa, e che si possa intravedere la sua figura nelle notti più buie.       

ANDIAMOCI: Festa del Sacro Cuore di Gesù (terza domenica di ottobre), Festa del Santo Patrono S. Biagio (3 febbraio).      

PRODOTTI TIPICI: mela annurca

it_ITItalian