OPLONTI MARINA DEL SOLE

Storia del nome: Il nome Torre Annunziata risale all’epoca della fondazione avvenuta nel XIV secolo, quando nel punto in cui sorge la Basilica Ave Gratia Plena fu eretta una piccola chiesa dedicata alla Vergine dell’Annunciata, in una zona appartenente alla Contea di Sarno. Poco tempo dopo, il conte Raimondo Orsini fece erigere una torre a difesa degli abitanti, per cui la borgata iniziò ad essere chiamata Torre dell’annunciata o dell’Annunziata. Dopo un lustro in cui divenne Gioacchinopoli tra il 1810 ed il 1815, con il ritorno al potere di Ferdinando I delle Due Sicilie si ritornò al vecchio toponimo divenendo definitivamente Torre Annunziata.

Curiosità: La città, agli inizi del 1900, diventò la patria dell’arte bianca”, ovvero della produzione di pasta (torrese è il celeberrimo marchio “Voiello”). Il numero dei pastifici arrivò addirittura a 150, ma poi dopo la seconda guerra mondiale, iniziò pian piano a diminuire Una curiosità legata a Torre Annunziata è che gli artisti più famosi dell’inizio del 900 (ad esempio Totò) venivano nella nostra città a fare la prima degli spettacoli nei nostri teatri perché si diceva che portava fortuna.

Da vedere: Villa di Poppea, Terme Vesuviane, Scoglio di Rovigliano,Villa di Lucio Crasso

Andiamoci: Feste Patronali, Festa votiva in onore della Madonna della Neve (22 ottobre), Festa Patronale in ricordo del ritrovamento del Quadro della Madonna della Neve (5 agosto)

Prodotti tipici:patria della pasta negli anni 40-50-60,pastificio setaro 

it_ITItalian