Storia del Nome
Il nome “Panza” potrebbe derivare dal greco “pausis”, che significa “pausa” o “riposo”, indicando un luogo di sosta o di riposo.
Cosa Vedere
- Chiesa di San Leonardo: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico, dedicato al patrono del comune.
- Centro Storico di Panza: Caratterizzato da vicoli e piazze che conservano l’atmosfera tradizionale del paese.
- Monte di Panza: Una collina che offre una vista panoramica sull’isola e sul mare circostante.
- Sorgeto
Feste di Rilievo
- Festa di San Leonardo: Celebrazione religiosa con processioni e manifestazioni culturali in onore del patrono del comune.
- Carnevale di Panza: Una tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che anima le strade del paese.
Curiosità
Panza possiede un proprio e caratteristico dialetto, il “Panzese”, diverso da quello del capoluogo e molto difficile da imitare, caratterizzato dalla presenza di numerose voci di chiara origine greca, ma non mancano le voci latine, francesi, spagnole e portoghesi.
Prodotti Tipici
- Coniglio all’Ischitana: Un piatto tradizionale a base di coniglio cucinato con pomodoro, vino bianco e aromi locali.
- Limoncello: Un liquore dolce a base di limoni, tipico dell’isola d’Ischia.
- Vino Bianco Ischia: Vino prodotto localmente, apprezzato per la sua freschezza e sapidità.
- Amaro Piperna
Manifestazioni:
- Andar per cantine
- Andar per sentieri
- Sagra del vino
- Notte della vendemmia
- Fave e ventresca
- Cantinando a natale
- Il presepe vivente
- Natale
Per maggiori informazioni visitare anche il sito:prolocopanzadischia.it