Storia del Nome
Il nome “Piazzolla” potrebbe derivare dal termine “pia-zolla”, indicando la presenza di conventi e monasteri nella zona.
Cosa Vedere
- Chiesa di San Francesco d’Assisi: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico, dedicato al patrono del comune.
- Centro Storico di Piazzolla: Caratterizzato da vicoli e piazze che conservano l’atmosfera tradizionale del paese.
- Piazza San Francesco: Punto di ritrovo centrale, ideale per passeggiate e incontri sociali.
Feste di Rilievo
- Festa di San Francesco d’Assisi: Celebrazione religiosa con processioni e manifestazioni culturali in onore del patrono del comune.
- Sagra della Castagna: Evento gastronomico che celebra la castagna, prodotto tipico della zona, con degustazioni e intrattenimento.
Curiosità
Piazzolla di Nola è nota per la sua tradizione agricola, in particolare per la coltivazione di castagne e nocciole, che influenzano la gastronomia locale.
Prodotti Tipici
- Castagne: Utilizzate in numerose preparazioni culinarie, come dolci e piatti salati.
- Nocciole: Apprezzate per la loro qualità e utilizzate in prodotti da forno e dolci.
- Vino Lacryma Christi: Vino rosso corposo prodotto nella regione, apprezzato per la sua qualità.