Storia del Nome
Il nome “Poggiomarino” è un composto del sostantivo “poggio” e del nome proprio “Marino”. “Poggio” indica un terreno di modesta altitudine, derivante dal latino “podium”, che significa “rialzo”. Le origini dell’abitato sono relativamente recenti: sembra che sia stato fondato dagli abitanti di Striano nella prima metà del XVII secolo, in seguito a un’epidemia di peste.
Cosa Vedere
- Chiesa di San Giovanni Battista: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico, dedicato al patrono del comune.
- Centro Storico di Poggiomarino: Caratterizzato da vicoli e piazze che conservano l’atmosfera tradizionale del paese.
- Parco Longola
- Palazzo Nunziata
- Chiesa del Santissimo Rosario del flocco
- portone di boccapianola
- chiesa di sant antonio
Feste di Rilievo
- Festa di San Giovanni Battista: Celebrazione religiosa con processioni e manifestazioni culturali in onore del patrono del comune.
- Festa di Sant’ Antonio
- Focarone di Sant ‘Antonio
Curiosità
Poggiomarino è noto per la sua tradizione agricola, in particolare per la coltivazione di uva e la produzione di vino.
Prodotti Tipici
- Vino Lacryma Christi: Vino rosso corposo prodotto nella regione, apprezzato per la sua qualità.
- Uva Vesuviana: Varietà di uva coltivata nelle terre circostanti, utilizzata per la produzione di vino e altri prodotti.
- Noci
- Nocciole