Storia del Nome
Il nome “Pomigliano d’Arco” ha origini antiche. Il primo elemento del toponimo riflette il gentilizio “Pomelianus”, indicando una famiglia romana che abitava la zona. La specificazione “d’Arco” potrebbe riferirsi a un luogo chiamato “Ad Arcum Dianae” sulle mappe antiche, suggerendo la presenza di un tempio ad archi dedicato alla dea Diana.
Cosa Vedere
- Chiesa di San Felice: Un edificio religioso di interesse storico e architettonico, dedicato al patrono del comune.
- Centro Storico di Pomigliano d’Arco: Caratterizzato da vicoli e piazze che conservano l’atmosfera tradizionale del paese.
- Parco Pubblico: Un’area verde ideale per passeggiate e attività all’aria aperta.parco giovanni paolo ii,parco delle acque e parco giardini d infanzia
Feste di Rilievo
- Festa di San Felice: Celebrazione religiosa con processioni e manifestazioni culturali in onore del patrono del comune.
- Carnevale di Pomigliano d’Arco: Una tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che anima le strade del paese.
- Festival pomigliano jazz
Curiosità
Pomigliano d’Arco è noto per il suo polo industriale, tra i più grandi e sviluppati dell’ex Italia meridionale. Tra le tante industrie presenti, si annoverano lo stabilimento Giambattista Vico di Stellantis, il centro Elasis, lo stabilimento della Leonardo (ex Alenia Aermacchi) e quello dell’Avio (General Electric). Negli anni sessanta, ospitò anche il primo aeroporto della Campania.Pomigliano citta di sosta per i luoghi storici
Prodotti Tipici
- Mozzarella di Bufala Campana: Un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di bufala, apprezzato per la sua qualità e sapore.
- Pizza Napoletana: Una specialità gastronomica della regione, caratterizzata da una base sottile e ingredienti freschi.
- Patate
- Prodotti ortofrutticoli