POMPEI – TODAY APS

Storia del Nome

Il nome “Pompei” ha origini antiche. La gens Pompeia, una delle più illustri famiglie romane, discendeva da uno dei primi popoli italici, gli Oschi. Solo dopo la metà del VII secolo a.C., un primitivo insediamento si stabilì sul luogo della futura Pompei, probabilmente intorno a un nodo commerciale che vedeva l’incrocio di tre importanti strade: quelle provenienti da Cuma, da Nola e da Castellammare di Stabia.

Cosa Vedere

  • Scavi Archeologici di Pompei: Un sito patrimonio dell’umanità UNESCO, che offre una straordinaria testimonianza della vita quotidiana nell’antica Roma.
  • Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei: Un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggi, noto per la sua architettura neoclassica e le opere d’arte al suo interno.
  • Teatro Grande: Un antico teatro romano ben conservato, utilizzato per spettacoli e rappresentazioni teatrali.

Feste di Rilievo

  • Festa della Madonna del Rosario: Celebrazione religiosa che si tiene il 7 ottobre, con processioni e manifestazioni culturali in onore della patrona di Pompei.
  • Pompei Street Festival: Un evento annuale che celebra l’arte di strada, con artisti provenienti da tutto il mondo che realizzano murales e performance artistiche nelle strade della città.

 Curiosità

  • Pompei è famosa per i suoi “thermopolia”, antichi fast food romani dove gli abitanti consumavano pasti veloci. Molti di questi locali sono stati ritrovati con affreschi e resti di cibo splendidamente conservati.
     getyourguide.it
  • Durante gli scavi, è stato ritrovato un pane carbonizzato, definito dagli archeologi come “Panis Quadratus”, che offre una testimonianza unica della vita quotidiana nell’antica Pompei.
     seepompeii.com

Prodotti Tipici

  • Mozzarella di Bufala Campana: Un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di bufala, apprezzato per la sua qualità e sapore.
  • Pizza Napoletana: Una specialità gastronomica della regione, caratterizzata da una base sottile e ingredienti freschi.
it_ITItalian