PORTICI

Storia del Nome

Il nome “Portici” ha origini antiche e diverse interpretazioni. Secondo alcuni autori, potrebbe derivare dai portici del foro dell’antica Ercolano. Un’antica leggenda suggerisce che Portici sia stata fondata dai romani intorno alla villa di Quinto Ponzio Aquila, un nobile romano coinvolto nella congiura contro Cesare. A conferma di questa leggenda, è stato ritrovato un reperto raffigurante un’aquila, attualmente emblema dello stemma comunale, che reca sotto gli artigli le iniziali “Q.P.A.”

Cosa Vedere

  • Reggia di Portici: Un imponente palazzo reale costruito nel XVIII secolo, residenza estiva dei viceré spagnoli e dei re di Napoli. Oggi ospita il Museo di Zoologia e il Museo Ercolanese, con reperti provenienti dagli scavi di Ercolano.
  • Granatello: Un pittoresco porticciolo che prende il nome dal granato, il frutto del melograno. Anticamente, il nome deriva dal fatto che, dalla Villa di Portici fino al Convento della Santa Maria, si coltivavano alberi di melograno.
  • Parco della Villa Comunale: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate e attività all’aria aperta, con una vista panoramica sul Golfo di Napoli.

Feste di Rilievo

  • Festa di San Ciro: Celebrazione religiosa che si tiene il 31 gennaio, con processioni e manifestazioni culturali in onore del patrono di Portici.
  • Festa di Santa Maria del Carmine: Si svolge il 16 luglio, con eventi religiosi e culturali che attirano numerosi visitatori.

Curiosità

  • Portici è nota per essere stata la prima città in Italia ad avere una linea ferroviaria, la Napoli-Portici, inaugurata nel 1839.
  • Il Granatello, oltre al suo nome derivante dal melograno, è anche famoso per essere stato un importante centro di produzione e commercio del corallo nel XIX secolo.

Prodotti Tipici

  • Mozzarella di Bufala Campana: Un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di bufala, apprezzato per la sua qualità e sapore.
  • Pizza Napoletana: Una specialità gastronomica della regione, caratterizzata da una base sottile e ingredienti freschi.
it_ITItalian