POZZUOLI

Storia del Nome

Il nome “Pozzuoli” deriva dal latino “Puteoli”, che significa “piccoli pozzi”. Questo appellativo è probabilmente legato alle numerose sorgenti termominerali presenti nella zona, che hanno caratterizzato la città fin dall’antichità.

Cosa Vedere

  • Rione Terra: Il nucleo originario di Pozzuoli, un antico insediamento che offre un affascinante percorso archeologico tra vicoli storici e testimonianze del passato.
     
  • Tempio di Serapide (Macellum di Pozzuoli): Un antico mercato romano, noto per le colonne corinzie e le testimonianze del bradisismo, il fenomeno di sollevamento e abbassamento del suolo che ha interessato la zona.
  • Lago d’Averno: Un lago di origine vulcanica avvolto da leggende mitologiche, considerato dagli antichi romani l’ingresso agli Inferi.

Feste di Rilievo

  • Festa di San Gennaro: Celebrazione religiosa che si tiene il 19 settembre, con processioni e manifestazioni culturali in onore del patrono di Pozzuoli.
  • Festa di San Paolo: Si svolge il 29 giugno, commemorando l’arrivo dell’apostolo Paolo a Pozzuoli, con eventi religiosi e culturali che attirano numerosi visitatori.

Curiosità

  • Pozzuoli è famosa per il fenomeno del bradisismo, che ha causato sollevamenti e abbassamenti del suolo nel corso dei secoli, influenzando la storia e l’architettura della città.
  • Il Rione Terra, cuore storico di Pozzuoli, è stato recentemente restaurato e aperto al pubblico, offrendo un affascinante viaggio nel passato della città.

Prodotti Tipici

  • Mozzarella di Bufala Campana: Un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di bufala, apprezzato per la sua qualità e sapore.
  • Pizza Napoletana: Una specialità gastronomica della regione, caratterizzata da una base sottile e ingredienti freschi.
it_ITItalian