PRO LOCO MEDICEA

Storia del Nome: Il termine “Medicea” si riferisce alla dinastia dei Medici, una delle famiglie più influenti nella storia d’Italia, che ha avuto un impatto significativo sulla cultura, l’arte e l’architettura della Toscana.

Cosa Vedere

  • Ville Medicee: Le ville costruite dai Medici sono testimonianze straordinarie del loro potere e della loro influenza culturale. Ecco alcune delle più note:
    • Villa di Cerreto Guidi: Situata nel comune di Cerreto Guidi, questa villa è stata residenza estiva dei Medici e ospita oggi il Museo della Caccia e del Territorio.
       
    • Villa di Artimino: Conosciuta anche come “La Ferdinanda” o “la villa dai cento camini” per i numerosi comignoli che adornano il tetto, è un esempio emblematico dell’architettura medicea.
       
    • Villa di Poggio a Caiano: Commissionata da Lorenzo il Magnifico, questa villa è un capolavoro dell’architettura rinascimentale e ospita il Museo della Natura Morta.
  • Parco Mediceo di Pratolino: Situato nei pressi di Firenze, questo parco è un esempio di giardino all’italiana del XVI secolo, progettato da Francesco I de’ Medici.

Feste di Rilievo

Le località medicee ospitano numerosi eventi culturali e storici, tra cui:

  • Medicea Wine & Food Festival: Un evento annuale che celebra la gastronomia e i vini tipici della regione, organizzato dalla Pro Loco di Cerreto Guidi.
  • Festa della Vendemmia: Tradizionale festa che celebra la raccolta dell’uva, con degustazioni di vini e piatti tipici.

Curiosità

Le ville medicee sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013, riconoscendo il loro valore storico e culturale.

Prodotti Tipici

Le zone medicee sono rinomate per la produzione di:

  • Vino Chianti: Un vino rosso DOCG, simbolo della tradizione vinicola toscana.
  • Olio extravergine di oliva: Prodotto con olive di alta qualità, utilizzato in numerose preparazioni culinarie. 
it_ITItalian