Storia del Nome
Il termine “Pro Loco” deriva dal latino “pro loco”, che significa “a favore del luogo”. Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro nate con l’intento di promuovere e sviluppare il territorio, preservando le tradizioni locali e favorendo il turismo.
Cosa Vedere a Napoli
Napoli offre una vasta gamma di attrazioni storiche, culturali e artistiche. Ecco alcune delle principali:
- Museo Cappella Sansevero: Famoso per il “Cristo Velato”, una scultura di Giuseppe Sanmartino che rappresenta il corpo di Cristo coperto da un velo trasparente.
tripadvisor.it - Galleria Borbonica: Un affascinante percorso sotterraneo che racconta la storia di Napoli attraverso tunnel, grotte e passaggi segreti.
tripadvisor.it - Napoli Sotterranea: Un viaggio nel sottosuolo della città, esplorando antiche cisterne, catacombe e rifugi bellici.
tripadvisor.it - Spaccanapoli: Una delle strade più caratteristiche di Napoli, famosa per i suoi vicoli stretti, chiese storiche e botteghe artigiane.
10cose.it - Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Ospita una delle collezioni più ricche di arte classica, con reperti provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano.
10cose.it
Feste di Rilievo
Napoli è celebre per le sue tradizioni e festività. Ecco alcune delle più significative:
- Festa di San Gennaro: Si celebra il 19 settembre in onore del patrono della città, con processioni religiose e manifestazioni popolari.
- Festa di San Domenico Maggiore: Una tradizione che si svolge il 4 agosto, caratterizzata da eventi religiosi e culturali.
- Festa di Piedigrotta: Una storica festa popolare che si tiene a settembre, famosa per la musica, la danza e i fuochi d’artificio.
Curiosità
- Napoli è la città con il maggior numero di chiese per abitante al mondo.
- La pizza margherita è stata creata a Napoli nel 1889 in onore della Regina Margherita di Savoia.
- Il “Caffè sospeso” è una tradizione napoletana in cui un cliente paga in anticipo un caffè per una persona bisognosa.
Prodotti Tipici
La gastronomia napoletana è ricca e variegata. Ecco alcuni dei suoi piatti e prodotti più rappresentativi:
- Pizza Napoletana: Famosa in tutto il mondo, caratterizzata da una base sottile e ingredienti freschi come pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala e basilico.
- Sfogliatella: Un dolce tipico a base di pasta sfoglia ripieno di ricotta e semolino, spesso aromatizzato con canditi.
- Pastiera Napoletana: Una torta tradizionale preparata durante le festività pasquali, con ricotta, grano cotto e canditi.
- Limoncello: Un liquore dolce a base di limoni, tipico della Costiera Amalfitana e Sorrentina.
- Caffè Napoletano: Conosciuto per la sua intensità e cremosità, è preparato con una particolare miscela di caffè e una specifica tecnica di infusione.