PRO LOCO PIMONTE

Storia del Nome

Il nome “Pimonte” deriva dal latino “apud montēs”, che significa “presso i monti”. Questo appellativo sottolinea la posizione geografica del comune, situato ai piedi dei Monti Lattari, una catena montuosa che separa la Costiera Amalfitana dalla Penisola Sorrentina.

Cosa Vedere

Pimonte offre diverse attrazioni naturali e storiche:

  • Monte Faito: Una meta ideale per gli amanti del trekking, con sentieri che conducono alla cima, offrendo panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sulla Penisola Sorrentina.
     
  • Valle del Lavatoio: Un suggestivo percorso naturalistico che permette di esplorare la flora e la fauna locali, immersi in un ambiente incontaminato.
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: Un luogo di culto di interesse storico e architettonico, rappresentativo della tradizione religiosa del comune.

Feste di Rilievo

Pimonte ospita eventi che celebrano le tradizioni locali:

  • Festa dell’Olio, del Vino e del Cannellino: Un evento annuale che si tiene a maggio, dedicato alle eccellenze enogastronomiche dei Monti Lattari, con degustazioni e attività culturali.
     

Curiosità

Pimonte è noto per la sua posizione strategica, che permette di raggiungere facilmente la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, rendendolo un punto di partenza ideale per esplorare queste rinomate destinazioni turistiche.

Prodotti Tipici

La gastronomia di Pimonte riflette le tradizioni culinarie della Campania:

  • Olio extravergine di oliva: Prodotto con olive locali, è un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea.
  • Vino: Le colline circostanti sono coltivate a vigneti che producono vini di qualità, apprezzati per il loro sapore e carattere.
  • Cannellino: Un dolce tradizionale a base di pasta sfoglia, ripieno di crema pasticcera e ricoperto di zucchero a velo.
it_ITItalian