PRO LOCO VILLARICCA

Storia del Nome

Il nome “Villaricca” è relativamente recente, risalendo al 13 maggio 1871, quando sostituì l’antica denominazione “Panicocoli”. Quest’ultimo nome deriva dal latino medievale “panicoculus” (composto da “panis”, pane, e “coquere”, cuocere), indicando il fornaio. Non a caso, la cittadina è famosa anche per il buon pane.

Cosa Vedere a Villaricca

Villaricca offre diverse attrazioni storiche e culturali:

  • Villa Comunale: Un’area verde attrezzata ideale per passeggiate e momenti di relax.
  • Centro Storico: Caratterizzato da stradine pittoresche e edifici storici che raccontano la storia del paese.

Feste di Rilievo

Villaricca ospita diverse festività che celebrano le tradizioni locali:

  • Festa di San Rocco: Un evento tradizionale che coinvolge la comunità in celebrazioni religiose e culturali.

Curiosità Villaricca è nota per la sua tradizione nella panificazione, con il pane locale apprezzato per la sua qualità e sapore. La cittadina vanta anche una ricca storia agricola, con coltivazioni che hanno caratterizzato il paesaggio e l’economia locale.

Prodotti Tipici

La gastronomia di Villaricca riflette le tradizioni culinarie della Campania:

  • Pane di Villaricca: Un pane artigianale apprezzato per la sua crosta croccante e la mollica morbida.
  • Fagiolo Tondino

Per maggiori informazioni visita il sito:proloco-villaricca.it

it_ITItalian