SAN GENNARO VESUVIANO 1982

La Pro Loco San Gennaro Vesuviano è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di San Gennaro Vesuviano, situato nella provincia di Napoli, in Campania.

Storia del nome “San Gennaro Vesuviano”

Il nome “San Gennaro Vesuviano” è dedicato a San Gennaro, il patrono di Napoli, e al Vesuvio, il celebre vulcano che domina la regione. La presenza del termine “Vesuviano” nel nome del comune sottolinea la vicinanza al vulcano e l’importanza storica e culturale che esso ha avuto per la comunità locale.

Curiosità

  • San Gennaro Vesuviano è noto per la sua tradizione nella lavorazione del ferro battuto, un’arte che risale al XIX secolo e che ha contribuito a definire l’identità artigianale del comune.
  • Il comune è situato ai piedi del Vesuvio, offrendo panorami suggestivi e opportunità per escursioni nel Parco Nazionale del Vesuvio.

Cose da vedere

  • Chiesa di San Gennaro: Edificio religioso di interesse storico e architettonico, dedicato al patrono del comune.
  • convento francescano
  • il campanile

Prodotti tipici

  • nocciole
  • noci

Manifestazioni e sagre

  • Fiera di San Gennaro Vesuviano: Evento annuale che celebra la tradizione e la cultura del comune, con esposizioni, spettacoli e degustazioni.
  • SAGRA DEL SOFFRITTO
  • SAGRA DELLE NOCI E NOCCIOLE
  • sagra del tarantiello,pancetta del tonno e si usava al posto del sale
it_ITItalian