La Pro Loco Sant’Agnello è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di Sant’Agnello, situato nella provincia di Napoli, in Campania.
Storia del nome “Sant’Agnello”
Il nome “Sant’Agnello” deriva dal latino “Sanctus Agnellus”, che significa “Piccolo Agnello Santo”. La denominazione potrebbe essere legata alla presenza di una chiesa dedicata a Sant’Agnello, un martire cristiano del III secolo.
Curiosità
- Sant’Agnello è noto per la sua posizione strategica sulla Penisola Sorrentina, offrendo panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
- Il comune è caratterizzato da una costa frastagliata con piccole baie e spiagge, rendendolo una meta ideale per gli amanti del mare.
Cose da vedere
- Chiesa di San Prisco e Agnello: Edificio religioso di interesse storico e architettonico.
- Villa Fondi: Storica villa con un ampio parco e una vista panoramica sul mare.
- Marina di Sant’Agnello: Piccola baia con una spiaggia di ciottoli, ideale per il relax e la balneazione.
Prodotti tipici
- Limone di Sorrento: Varietà di limone IGP, utilizzata per la preparazione del limoncello e di dolci tradizionali.
- Mozzarella di bufala campana: Formaggio fresco a pasta filata, apprezzato per la sua delicatezza e sapore.
Manifestazioni e sagre
- Sagra del Limone: Evento annuale dedicato al limone di Sorrento, con degustazioni, laboratori e spettacoli.
- Festa di San Prisco: Celebrazione religiosa in onore del patrono del comune, con processioni e manifestazioni culturali.