La Pro Loco Serrara Fontana è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di Serrara Fontana, situato sull’isola d’Ischia, nella provincia di Napoli, Campania.
Storia del nome “Serrara Fontana”
Il nome “Fontana” risale al Medioevo e deriva dalla presenza di una copiosa fonte d’acqua potabile, intorno alla quale sorse il casale. Questa fonte si trovava nella cava di Pallarito e fu distrutta da una frana circa 200 anni fa. Il nome “Serrara” è più recente e significa “montuoso”; appare ufficialmente con la fondazione della Parrocchia nel 1641.
Curiosità
- Serrara Fontana è nota per la sua tradizione vinicola, con numerose cantine che producono vini pregiati, tra cui il famoso “Ischia Bianco”.
- Il comune ospita il pittoresco borgo di Sant’Angelo, celebre per le sue case colorate e le spiagge di sabbia vulcanica.
Cose da vedere
- Sant’Angelo: Affascinante borgo marinaro con stradine strette, case colorate e una splendida spiaggia di sabbia nera.
- Eremo di San Nicola: Antico eremo situato su una collina, offre una vista panoramica sull’isola e sul mare circostante.
- Sentieri naturalistici: Il comune dispone di numerosi sentieri che permettono di esplorare la bellezza naturale dell’isola, tra cui il Sentiero Serrara Fontana a Sant’Angelo.
Prodotti tipici
- Vino Ischia Bianco: Vino bianco DOC prodotto nelle vigne vulcaniche dell’isola, apprezzato per il suo sapore fresco e fruttato.
- Coniglio all’ischitana: Piatto tradizionale a base di coniglio cucinato con pomodoro, vino bianco e aromi locali.
- panino tipico la zingara
- fagiolo zan bognaro
- pollo cotto alle fumorole che prende questo nome dalla particolare cottura a cui è sottoposto.
Manifestazioni e sagre
- Sagra del Vino e Saucicciata: Evento annuale che celebra la tradizione vinicola locale, con degustazioni di vino e salsicce, musica e balli popolari. La 45ª edizione si terrà il 8 agosto 2024.
- Festa di Sant’Angelo: Celebrazione religiosa e popolare in onore del patrono del borgo, con processioni, spettacoli e fuochi d’artificio.
- Festa di San Nicola: Tradizionale festa che si svolge il 6 dicembre, con processione e festeggiamenti in onore del santo patrono.
- festival delle cose buone che si svolgesul belvedere di serrara