La Pro Loco Somma Vesuviana è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di Somma Vesuviana, situato nella provincia di Napoli, in Campania.
Storia del nome “Somma Vesuviana”
Il nome “Somma” potrebbe derivare dal latino “summus”, che significa “alto” o “sommo”, indicando la posizione elevata del territorio rispetto al livello del mare.
Curiosità
- Somma Vesuviana vanta una ricca storia archeologica, con scavi che hanno portato alla luce una lussuosa villa di epoca augustea, probabilmente la residenza in cui morì l’imperatore Ottaviano Augusto.
- Il comune è noto per la tradizione della “Processione del Venerdì Santo”, un rito molto sentito che risale al XVII secolo, durante il quale i confratelli indossano saio bianco e portano in processione il Cristo Morto.
Cose da vedere
- Villa Augustea: Sito archeologico che conserva i resti di una lussuosa villa romana, attribuita all’imperatore Ottaviano Augusto.
- Chiesa di Santa Maria del Pozzo: Complesso monumentale che ospita al suo interno una cripta ipogea, testimonianza della storia religiosa del comune.
- Castello di Lucrezia D’Alagno: Fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sulla pianura vesuviana.
Prodotti tipici
- Baccalà e Stoccafisso Norvegese: Piatti tradizionali a base di merluzzo essiccato, preparati secondo ricette locali.
- Vino Lacryma Christi: Vino DOC prodotto nelle terre vesuviane, noto per il suo gusto unico e la tradizione secolare.
- catalesca del monto tipico vino locale
- pomodorino del viennolo del vesuvio
Manifestazioni e sagre
- il palio di somma vesuviana
- Processione del Venerdì Santo: Celebrazione religiosa che si svolge la sera del Venerdì Santo, con una storica processione del Cristo Morto.
- festa della montagna:che si svolge il primo Sabato dopo Pasqua e termina il 3 Maggio