SORRENTO APS

La Pro Loco Sorrento APS è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico di Sorrento, una delle perle della Costiera Sorrentina, situata nella provincia di Napoli, in Campania.

Storia del nome “Sorrento”

L’origine del nome “Sorrento” è avvolta da diverse teorie. Una delle più accreditate suggerisce che derivi dal termine greco “Syrentum”, che significa “luogo delle sirene”, in riferimento alle leggende mitologiche che narrano di sirene che abitavano le coste sorrentine.

Curiosità

  • Sorrento è famosa per la sua tradizione musicale, essendo la culla della celebre “Tarantella Sorrentina” e di numerose canzoni napoletane.
  • La città è stata una meta prediletta di poeti e scrittori, tra cui Torquato Tasso, che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Cose da vedere

  • Piazza Tasso: Cuore pulsante della città, dedicata al poeta Torquato Tasso, offre una vista panoramica sulla città e sul Golfo di Napoli.
  • Cattedrale di Sorrento (Duomo di Sant’Andrea): Esemplare di architettura medievale, custodisce al suo interno opere d’arte di grande valore.
  • Marina Grande: Antico borgo di pescatori, oggi è un pittoresco quartiere con ristoranti tipici e una vista mozzafiato sul mare.

Prodotti tipici

  • Limoncello: Liquore tradizionale a base di limoni sorrentini, noto per il suo gusto intenso e rinfrescante.
  • Gnocchi alla Sorrentina: Piatto tipico a base di gnocchi di patate conditi con sugo di pomodoro e mozzarella, gratinato al forno.
  • noce di sorrento
  • arancia rossa sorrentina 

Manifestazioni e sagre

  • Sagra del Limone: Evento annuale dedicato al limone sorrentino, con degustazioni, musica e intrattenimento.
  • Festival di Musica di Sorrento: Rassegna musicale che si tiene ogni estate, attirando artisti e appassionati da tutto il mondo.
  • festa di sant’Antonino che si tiene ogni anno il 14 febbraio
  • processione del venerdi santo
it_ITItalian