La Pro Loco Striano è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di Striano, situato nella provincia di Napoli, in Campania.
Storia del nome “Striano”
Il nome “Striano” potrebbe derivare dal latino “stria”, che significa “strega”, suggerendo una connessione con antiche leggende popolari.
Curiosità
- Striano è noto per la sua tradizione agricola, in particolare per la coltivazione di ortaggi e frutta, che rappresentano una parte significativa dell’economia locale.
- Il comune vanta una posizione strategica, situato tra le colline dell’Agro Nocerino Sarnese e la pianura vesuviana, offrendo panorami suggestivi e opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.
Cose da vedere
- Chiesa di San Giovanni Battista: Un importante luogo di culto con una storia secolare, situata nel centro storico del paese.
- Piazza IV Novembre: Punto di ritrovo per la comunità, circondata da edifici storici e caffè tradizionali.
Prodotti tipici
- Pomodorini del Piennolo del Vesuvio: Varietà di pomodoro tipica della zona, apprezzata per il suo sapore intenso e la lunga conservabilità.
- casatiello strianese
Manifestazioni e sagre
- Sagra della Salsiccia e Friarielli: Evento annuale dedicato alla salsiccia locale e ai friarielli, con degustazioni, musica e intrattenimento.
- Carnevale Strianese: Celebrazione tradizionale con sfilate di carri allegorici, maschere e spettacoli, che si tiene ogni anno prima del periodo di Quaresima.
- sagra del pomodoro doc
- bizza fest unione di festa di pizza e birra