La Pro Loco Terra delle Sirene è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di Meta, situato nella provincia di Napoli, in Campania.
Storia del nome “Meta”
Il nome “Meta” potrebbe derivare dal latino “meta”, che significa “palo” o “traguardo”, indicando un punto di riferimento o una meta per i viaggiatori.
Curiosità
- Meta è conosciuta come la “porta di ingresso della Penisola Sorrentina”, grazie alla sua posizione strategica che la rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione.
- Il comune vanta una lunga tradizione marittima, testimoniata dalla presenza di cantieri navali storici e da edifici costruiti da famiglie influenti durante il periodo borbonico, come la Villa Giuseppina, esempio di architettura vanvitelliana.
Cose da vedere
- Villa Giuseppina: Esemplare di architettura vanvitelliana, questa villa storica è stata anche set del film “Pane, amore e…” con Sofia Loren.
- Spiaggia di Meta: La più ampia della Penisola Sorrentina, offre acque cristalline e un ampio arenile attrezzato dove trascorrere giornate di sole e mare.
- Mele annurca: Varietà di mela campana, apprezzata per il suo sapore dolce e acidulo, utilizzata in vari dolci e confetture.
- Limoncello: Liquore tradizionale a base di limoni della Penisola Sorrentina, noto per il suo gusto intenso e rinfrescante.
Manifestazioni e sagre
- Sagra del Limone: Evento annuale dedicato al limone della Penisola Sorrentina, con degustazioni, musica e intrattenimento.
- Festa di San Michele Arcangelo: Celebrazione religiosa con processioni, eventi culturali e tradizionali, che si tiene ogni anno il 29 settembre.