La Pro Loco Terra del Belsito APS è un’associazione culturale e turistica che promuove il patrimonio storico, artistico e gastronomico del comune di San Paolo Bel Sito, situato nella provincia di Napoli, in Campania.
Storia del nome “San Paolo Bel Sito”
Il nome “San Paolo Bel Sito” deriva dalla combinazione di “San Paolo”, in onore di San Paolo Apostolo, e “Bel Sito”, che significa “bel luogo” in italiano, indicando la bellezza naturale del territorio.
Curiosità
- San Paolo Bel Sito è noto per la sua tradizione agricola, in particolare per la coltivazione di nocciole e castagne, che rappresentano una parte significativa dell’economia locale.
- Il comune è situato ai piedi del Vesuvio, offrendo panorami suggestivi e opportunità per escursioni nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Cose da vedere
- Chiesa di San Paolo Apostolo: Un importante luogo di culto con una storia secolare, situata nel cuore del centro storico.
- Piazza Umberto I: Punto di ritrovo per la comunità, circondata da edifici storici e caffè tradizionali.
Prodotti tipici
- Nocciole di San Paolo Bel Sito: Apprezzate per la loro qualità, vengono utilizzate in vari prodotti dolciari e gastronomici.
- Castagne: Coltivate nei boschi circostanti, sono utilizzate in piatti tradizionali e dolci.
Manifestazioni e sagre
- Sagra della Nocciola: Evento annuale dedicato alla nocciola locale, con degustazioni, musica e intrattenimento.
- Festa di San Paolo Apostolo: Celebrazione religiosa con processioni, eventi culturali e tradizionali, che si tiene ogni anno il 29 giugno.