La Pro Loco di Vico Equense è un’associazione culturale e turistica che promuove la valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dei prodotti tipici del comune di Vico Equense, situato nella penisola sorrentina, in provincia di Napoli.
Storia del nome “Vico Equense”
Il nome “Vico Equense” deriva dal latino “Vicus”, che significa “borgo” o “villaggio”, e “Equensis”, riferito agli Equi, un’antica popolazione italica che abitava la zona. La città ha una storia millenaria, con testimonianze che risalgono all’epoca romana.
Curiosità
- Vico Equense è famosa per la “Pizza a Metro”, una variante della tradizionale pizza napoletana, caratterizzata da un impasto più alto e morbido, servita in lunghe teglie rettangolari da tagliare a fette.
- La città ospita il “Provolone del Monaco”, un formaggio DOP prodotto con latte di vacche Agerolesi, noto per il suo sapore intenso e la stagionatura che può arrivare fino a 18 mesi.
Cose da vedere
- Cattedrale di Santa Maria Annunziata: Situata nel centro storico, è uno dei rari esempi di architettura gotica in penisola sorrentina, con una facciata barocca.
- Castello Giusso: Costruito tra il 1284 e il 1289 da Carlo II d’Angiò, offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
- Convento di San Francesco d’Assisi: Risale al XVII secolo e ospita una chiesa con affreschi e una vista spettacolare sulla città.
Prodotti tipici
- Pizza a Metro: Una specialità locale, servita in lunghe teglie rettangolari da tagliare a fette.
- Provolone del Monaco: Formaggio DOP prodotto con latte di vacche Agerolesi, noto per il suo sapore intenso e la stagionatura che può arrivare fino a 18 mesi.
- Gelato artigianale: La gelateria “Gabriele” è rinomata per i suoi gelati di alta qualità, spesso serviti in una brioche calda.
Manifestazioni e sagre
- Processione delle Pacchianelle: Si svolge il 6 gennaio di ogni anno per le strade del centro cittadino. È una sorta di presepe itinerante composto da oltre trecento persone che portano doni a Gesù Bambino, tra cui prodotti tipici locali come agrumi, formaggi, animali e pesci.
- Sagra della Melanzana: Evento annuale dedicato alla valorizzazione della melanzana, con degustazioni e piatti tipici.
- Sagra dei Profumi del Vesuvio: Manifestazione che celebra i prodotti tipici del Vesuvio, con stand gastronomici e spettacoli.